
Per i cinesi ed i giapponesi il glicine rappresenta l'amicizia, tenera e reciproca; si narra, infatti, che gli Imperatori giapponesi, durante i lunghi viaggi di rappresentanza, portassero con sé bonsai di glicine; quando giungevano in luoghi stranieri si facevano precedere dagli uomini del seguito, che sostenevano alberelli di glicine fiorito, al fine di rendere note le proprie intenzioni, amichevoli e di riguardo, per gli abitanti di quelle terre. Il significato che il dono del glicine ha conservato è quello di segno di disponibilità ed anche prova di amicizia.La
Wisteria sinensis nota volgarmente come
Glicine, originaria della Cina, è una pianta arbustiva rampicante,
rustica e vigorosa, con
apparato radicale robusto che
si espande facilmente, fusti
volubili, che raggiungono i 10-20 m di altezza a seconda del sostegno, foglie decidue, imparipennate, composte da 7-13 foglioline ovali-lanceolate con l'apice
acuminato, fiori ermafroditi e profumati, con corolla papilionacea di colore azzurro-lilla o malva, riuniti in vistosi grappoli pendenti lunghi 20-30 cm, con fioriture a fine inverno inizio primavera, il frutto è un legume di 8-15 cm di
lunghezza.
Quando sono nata i miei genitori hanno piantato un glicine in giardino .... la nostra simbiosi è tale che ogni cosa che mi capita stranamente si
ripercuote sul suo aspetto e sulla sua salute.
Ecco...si... se il cane è il mio animale totemico il glicine è la mia pianta totemica ed in verde potete notare tutte le caratteristiche che ci accomunano ^__^